PIANIFICATORE LINEE IMBOTTIGLIAMENTO
WinePeople vuole essere il punto di riferimento nella Ricerca, Selezione e Formazione di personale manageriale e qualificato per il settore del vino in Italia. Lavoriamo per aiutare le aziende vitivinicole a scegliere e far crescere i propri collaboratori, le risorse che ogni giorno contribuiscono al loro successo.
Ai candidati proponiamo opportunità di lavoro selezionate e un supporto durante tutto l'iter di selezione.
Un Pianificatore Linee di Imbottigliamento con spazio di crescita in autonomia e responsabilità, per importante acetificio fortemente orientato al canale Off Trade, e con clienti sia nazionali che internazionali.
AZIENDA
Il nostro cliente è un importante acetificio con più sedi produttive tra Mantova e Modena, che lavora e confeziona il prodotto in diversi formati.
L’azienda è fortemente orientata al canale Off trade con clienti sia in Italia che all’estero, ai quali offre un’ampia gamma di prodotti a marchio proprio e soluzioni di prodotto Private Label.
Le caratteristiche principali dei processi produttivi, gestiti con logica MTS (Make to Stock), sono elevatissima flessibilità e dislocazione su più plant.
POSIZIONE
La persona da inserire, rispondendo al Direttore Tecnico e Operation, si occuperà della pianificazione della produzione e nello specifico della programmazione di più linee di imbottigliamento su tre stabilimenti, dislocati tra Mantova e Modena. Lo scopo della posizione è quello di garantire il corretto mantenimento delle scorte di magazzino prodotto finito in funzione degli ordini e delle previsioni di vendita, lavorando nel breve all’ottimizzazione dei cambi formato in base a sequenze ragionate e nel medio termine al miglioramento continuo delle efficienze di processo.
A suo fianco lavoreranno alcune figure operative dedicate all'approvvigionamento dei materiali secchi per il confezionamento, ai quali dovrà dare opportune indicazioni sulla base dell’analisi dinamica delle scorte di magazzino.
Nel suo lavoro si interfaccerà regolarmente con i commerciali, per avere il polso sui contratti in fase di chiusura, con l’area tecnica per pianificare la preparazione degli aceti da imbottigliare e con i capi linea per il costante monitoraggio dell’avanzamento della produzione.
Attraverso il sistema gestionale (è in atto la migrazione a un nuovo ERP), manterrà un costante controllo delle scorte minime di magazzino, dando input per l’adeguamento dei livelli di riordino, in base non solo alle serie storiche ma anche alle richieste del mercato.
REQUISITI
La formazione che meglio predispone a questo ruolo può essere una laurea a indirizzo gestionale oppure un diploma di Maturità tecnica rafforzato da adeguata esperienza nel ruolo: per adeguata intendiamo almeno 4-5 anni di lavoro come Planner di linee automatiche di imbottigliamento o confezionamento nel settore food & beverage o comunque in aziende con processi MTS (make to stock) ad elevata flessibilità produttiva e con tempi di consegna perentori.
La persona che vorremmo inserire in questo ruolo molto trasversale, pur dovendosi focalizzare sulla programmazione delle linee produttive, dovrebbe avere un approccio un po’ più “alto”, tipico di chi si occupa di pianificazione e di Supply Chain Management.
Parlando di soft skills, le caratteristiche auspicate per ricoprire al meglio il ruolo sono la propensione alla misurazione e all’efficientamento dei processi, la capacità di mediare tra esigenze a volte conflittuali, tenendo fisso l’orientamento al risultato e alla soddisfazione del cliente.
Il valore aggiunto offerto ai candidati è quello di un contesto dinamico, con stimolanti complessità da gestire e spazio di crescere in autonomia e responsabilità.
WinePeople è un brand concesso in licenza a Competenze in Rete srl, società autorizzata a tempo indeterminato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’attività di Ricerca e Selezione del Personale Prot. 39/0001396 del 02.02.2016.
I dati saranno trattati dai professionisti di Competenze in Rete srl esclusivamente ai fini di Ricerca di Personale e saranno conservati anche per ricerche future.
Sono garantiti i diritti di cui al D.lgs.196/03. Le ricerche sono rivolte a persone di entrambe i sessi (L.903/77).