BUYER MATERIE PRIME E PRODOTTI FINITI
Un/a buyer materie prime e prodotti finiti: cerchiamo una persona con almeno 4 anni esperienza motivata a lavorare in un contesto aziendale strutturato e rivolto ai mercati esteri, anche in fase di acquisto (inglese indispensabile). Il contesto è dinamico e la posizione prevede una collaborazione stretta con l'area Qualità per la gestione delle non conformità.
AZIENDA
Il nostro cliente è un’azienda in provincia di Vicenza che produce e commercializza in tutto il mondo prodotti per il settore sanitario. La produzione è in serie, suddivisa in due reparti (consumabili e attrezzature): la complessità a livello gestionale è data dall’elevato numero di codici, a loro volta distinti in sottocodici (varianti, personalizzazioni ecc.). L’ufficio acquisti è costituito da un team di 4 persone e collabora a stretto contatto con le funzioni programmazione produzione e commerciale al fine di garantire un corretto approvvigionamento di quanto necessario all’evasione degli ordini.
POSIZIONE
La persona che cerchiamo risponderà alla Responsabile Acquisti e avrà come obiettivo primario curare l’acquisto (e in parte anche l'approvvigionamento) della materia prima destinata alla produzione dei consumabili (carta, film plastico, pvc, filo di ferro, imballi di vario genere) e di alcuni prodotti commercializzati (bicchieri, mascherine, rotoli di sterilizzazione, ecc…).
Nello specifico le attività da gestire sono:
- Analisi dei punti di riordino attraverso MRP
- Gestione della trattativa e dell’ordine verso fornitori italiani e soprattutto esteri
- Ricerca di nuovi fornitori in ottica di saving
- Gestione del processo di approvvigionamento
- Monitoraggio dello stato avanzamento degli ordini e gestione degli eventuali solleciti
Il ruolo prevede anche una stretta collaborazione con l’ufficio Qualità per la gestione delle Non Conformità, proprio in virtù del rapporto diretto e fiduciario con i fornitori.
REQUISITI
Per questa posizione è preferibile ma non indispensabile una formazione tecnica.
Necessario invece sarà aver maturato qualche anno di esperienza nell’acquisto di materie prime e prodotti finiti, preferibilmente in aziende mediamente strutturate. Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese e dimestichezza con l’uso di supporti informatici (in azienda si utilizza il gestionale Galileo).
Il ruolo richiede buone qualità relazionali, di mediazione e di collaborazione con le altre funzioni aziendali.
Risulteranno altrettanto importanti la capacità analitica e l’orientamento ai risultati (soprattutto in ottica di saving), caparbietà e determinazione e infine la disponibilità a inserirsi in un contesto dinamico che sta evolvendo e si sta organizzando in ottica sempre più manageriale.