SOFTWARE developer (machine software and HMI) per Additive manufacturing
Un ingegnere da dedicare allo sviluppo di sw per il controllo di macchine per la fusione di polveri metalliche con tecnologia laser, che conosca gli ambienti di sviluppo Microsoft e desideri lavorare in un contesto internazionale, dinamico e tecnologicamente stimolante.
AZIENDA
Azienda con sede in zona Schio, nata dalla Joint-venture tra una importante realtà industriale veneta e una multinazionale tedesca, specializzata nella progettazione e costruzione di stampanti 3D per metalli basate su tecnologia laser. Il rapido sviluppo delle vendite nei mercati internazionali richiede un ulteriore potenziamento del team di progettazione e sviluppo SW macchina e HMI.
POSIZIONE
Alle dipendenze della Direzione Tecnica della Joint-Venture, la figura che ricerchiamo sarà responsabile a livello tecnico dei componenti software sviluppati e dovrà in concreto:
- valutare gli obiettivi di progetto formulando una progettazione di massima e analizzando i requisiti tecnici;
- definire le specifiche tecniche e lavorare su diverse opzioni di progetto;
- analizzare la fattibilità tecnica del progetto sotto il profilo dell’ingegneria del software, stimandone tempi e costi;
- sviluppare tutti i componenti software della macchina, utilizzando tecniche di programmazione ad oggetti;
- pianificare e definire i test pre-sviluppo;
- facilitare i corretti processi di installazione del software in produzione, eventualmente progettando e mantenendo strumenti in grado di garantire il supporto e la diagnostica richiesti;
- interfacciarsi con gli addetti alla produzione e al service post-vendita in caso di problemi o richieste attinenti al software macchina.
REQUISITI
Formazione, esperienza e competenze professionali (hard skills):
- Laurea in ingegneria informatica o elettronica, con focus nella progettazione e sviluppo di software in ambito automazione
- significativa esperienza nella progettazione e sviluppo di componenti software complessi per automazione industriale (macchine o sistemi CAD/CAM);
- conoscenza approfondita del linguaggio C# e dell’ambiente di sviluppo Microsoft Visual Studio;
- esperienza di progettazione interfaccia utente con tecnologie .NET quali Microsoft Windows Forms e WPF (Windows Presentation Foundation, linguaggio XAML);
- uso evoluto di ambienti di sviluppo integrato (IDE) come Microsoft Visual Studio in abbinamento a strumenti di gestione del codice sorgente, quali Git e/o Perforce;
- esperienza nella progettazione software con tecniche di testing, volte garantire la qualità dei codici sorgente da una parte e del binario compilato dall'altra, mediante strumenti software per l'integrazione continua (unit and integration testing);
- esperienza nell'uso di sistemi per Issue & Bug tracking.
- attitudine e capacità di problem solving;
- capacità di lavorare in team, contribuendo positivamente ai progetti sia sul piano delle attività che su quello delle relazioni interpersonali;
- ottima capacità di comunicazione, sia nella lingua madre che in inglese.
Visita il sito